Istituita nel 1961 a Vienna nel corso del IX Congresso mondiale dell’Istituto Internazionale del Teatro, la Giornata Mondiale del Teatro è stata proposta del drammaturgo finlandese Arvi Kivimaa.
L’Istituto Internazionale del Teatro è una organizzazione internazionale non governativa con sede a Parigi e Shanghai, fondata a Praga nel 1948 dall’UNESCO e da illustri personalità delle arti di scena.
Si celebra dal 27 marzo 1962, su iniziativa dei vari centri nazionali dell’ITI; nella data scelta in quanto era il giorno d’apertura della stagione del Teatro delle Nazioni di Parigi.
Da allora ogni anno, per l’occasione, una eminente personalità del mondo del teatro o della cultura, su invito dell’ITI, invia un messaggio internazionale, con riflessioni sul teatro e sulla cultura della pace e viene diffuso in tutto il mondo.
Il primo messaggio fu scritto da Jean Cocteau; gli italiani prescelti sono stati tre, Luchino Visconti (1973), Umberto Orsini (1995) e Dario Fo (2013) e per il 2023 è stato affidato a Samiha Ayoub, attrice egiziana soprattutto di teatro, ma attiva anche nel mondo del cinema e della televisione.
Il più grande palcoscenico è il Mondo. Scoprlo con tutte le nostre “Carte Geografiche“!