Oggi è la Giornata internazionale dei Musei.
Certo, l’italia è un grande museo anche a cielo aperto, ma questa data in particolare celebra proprio gli spazi museali.
Dal 1977 ICOM organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD), selezionando di volta in volta un tema specifico. I Musei che partecipano all’iniziativa programmano eventi innovativi e attività inerenti al tema prescelto e coinvolgono il proprio pubblico, evidenziando l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo.
Gli eventi e le attività programmate per celebrare questa ricorrenza possono durare un giorno, un weekend o un’intera settimana. L’obiettivo della Giornata Internazionale dei Musei è avere consapevolezza del fatto che, i Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli.
Dal 2011 si celebra la Notte Europea dei Musei, che si tiene ogni anno il sabato precedente la Giornata Internazionale dei Musei, un evento che invita i musei ad aprire le loro porte al pubblico fino all’una di notte e gratuito.
Accogliendo il pubblico di notte, i musei offrono ai visitatori una nuova prospettiva sulle loro collezioni, applicando un approccio più creativo e sensoriale.
Il modo migliore per trovare e scoprire i Musei d’Italia può essere utilizzare le “Carte Geografiche“!
In caso ti suggeriamo:
- Colosseo, Roma
- Galleria Borbonica, Napoli
- Foro romano, Roma
- Galleria degli Uffizi, Firenze
- Galleria Borghese, Roma
- Castel Sant’Angelo, Roma
- Museo nazionale del Cinema, Torino
- Santa Maria delle Grazie, Milano
- Museo Egizio, Torino
- Catacombe di San Gennaro, Napoli
- Museo nazionale dell’Automobile, Torino
- Galleria dell’Accademia, Firenze
- Museo Archeologico nazionale, Napoli
- Musei Capitolini, Roma
- La Scala, Milano
- Museo nazionale del Bargello, Firenze
- Museo dell’opera del Duomo, Firenze
- Villa Necchi Campiglio, Milano
- Pinacoteca di Brera, Milano
- Museo nazionale Romano – Palazzo Massimo, Roma
- Basilica di Santa Croce, Firenze
- Certosa e museo di San Martino, Napoli
- Galleria Doria Pamphilj, Roma
- Giardino botanico, Palermo
ma sappiamo che ne conosci certamente altri!