Settimana dei parchi

Settimana dei parchi 2023

Questa è la settimana dei Parchi, nata dalla Giornata Europea dei Parchi, che si celebra in tutta Europa con diverse iniziative organizzate nelle aree protette delle regioni.

La data effettiva è il 24 maggio, giorno in cui, nel 1909, venne istituito in Svezia il primo parco europeo.

L’Italia è ricchissima di parchi, anche di grandi dimensioni, e questa celebrazione mira ad avvicinare le persone alla natura offrendo una varietà di attività ed eventi nelle aree protette attraverso la rete EUROPARC.

Gli eventi sono rivolti a persone di tutte le età: bambini, ragazzi, giovani adulti, famiglie e anziani: tutti possono partecipare agli eventi locali organizzati da Parchi e autorità regionali.

Perché non pianificare con una carta geografica la visita ad un parco? Consulta il nostro catalogo di “Carte Geografiche“!

La regione Emilia Romagna, ad esempio, organizza molti eventi:

  • parco dello Stirone e Piacenziano – dal 21 al 22 maggio dalle 16.30 alle 18.00 – la valigia del viaggiatore – laboratorio per ragazzi
  • parco delle Valli del Dedra e del Parma (dei Cento Laghi) – domenica 22 maggio – green mistery – passeggiata narrata per bambini e adulti so-gnatori
  • parco fluviale del Taro – domenica 22 maggio – la regina delle farfalle – esperienza di teatro-natura lungo il sentiero delle farfalle
  • riserva dei Ghirardi oasi WWF loc. Predelle Borgotaro (PR) – sabato 21 maggio ore 9.30-12.30 – orchidee gioielli dei prati
  • sabato 21 maggio ore 14.30-17.30 – bagno di foresta – predelle di porcigatone, borgo val di taro
  • sabato 21 maggio ore 15.00-17.30 – bug hotel: una casa per gli impollinatori – WWF Parma e Parchi del Ducato
  • domenica 22 maggio ore 15:30-18:00 – disegnare la primavera – Predelle di Porcigatone, Borgo Val di Taro (PR)
  • riserva naturale regionale Salse di Nirano – domenica 29 maggio – orienteering: correre non è sufficiente!
  • paesaggio protetto Collina Reggiana – Terre di Matilde – sabato 21 maggio ore 10.30-12.30 Vezzano sul Crostolo (RE)
  • parco regionale dei Sassi di Roccamalatina – domenica 22 maggio ore 10.30-13.00 – visita alla Pieve di Trebbio edizione speciale!
  • riserva naturale regionale Fontanili di Corte Valle Re – domenica 22 maggio – il lungo viaggio degli uccelli migratori – Parchi Emilia Centrale (RE)
  • riserva naturale Campotrera – sabato 28 maggio – andar di pietra in pietra – cammini d’arte, storia e natura – Borgo di Cerezzola (RE)
  • parco regionale dell’alto Appennino Modenese (del Frignano) – domenica 29 maggio – Pievepelago loc. Sant’Annapelago – tignoso ma perché
  • parco regionale del Corno alle Scale – sabato 21 maggio – prime esperienze in natura
  • parco regionale dell’Abbazia di Monteveglio – sabato 21 maggio – nel buio del bosco di Monteveglio
  • parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone – domenica 22 maggio – tra i boschi e le praterie di Serra dello Zanchetto
  • parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa – domenica 22 maggio – visita alla Grotta del Farneto
  • parco regionale della Vena del Gesso Romagnola – venerdì 27 maggio ore 20.30 – la vena del gesso e la seconda guerra mondiale. temi geostorici
  • riserva naturale di Onferno – sabato 21 e 28 maggio ore 21 – favole nel giardino botanico
  • parco nazionale delle Foreste Casentinesi, monte Falterona e Campigna – sabato 28 maggio – eremita facciamo festa!
  • parco regionale Delta del Po – domenica 22 maggio – alla scoperta delle valli su due ruoteente di gestione per i parchi e la biodiversità delta del po
  • sabato 21 e sabato 28 maggio – in barca al tramonto (Saline di Cervia)

Sappiamo bene che il recente disastro di alluvioni specie in Romagna può cambiare tutto.
Vi invitiamo a verificare la fattibilità di questi appuntamenti e vi ricordiamo che il futuro di chi ha subito danni può essere alleviato dalla presenza turistica e dall’economia che ne deriva.